I nove cibi sconosciuti che mangeremo questa estate
Se non li state mangiando, vi consigliamo di farlo al più presto
iStock
Cavolo rapa
Il cavolo rapa può essere consumato crudo (nella preparazione di insalate), cotto al vapore o bollito.
iStock
Albero del pane
L'albero del pane è una pianta della famiglia delle Moraceae che cresce nel sud-est asiatico e in molte isole dell'oceano Pacifico. Il suo nome deriva dal greco artos (= pane) e karpos (= frutto), e deriva dal gusto dei frutti cotti, che hanno un sapore simile al pane appena sfornato.
iStock
Cicoria comune
Per gli antichi, che la conoscevano bene, la cicoria selvatica aveva poteri curativi per il fegato e la cistifellea ed era un tonico per l’apparato digerente. Con radici, foglie, fiori e semi di cicoria selvatica si possono preparare infusi e decotti, ma anche impacchi contro le affezioni della pelle come foruncoli ed eczemi che possono dipendere da un cattivo funzionamento del fegato.
iStock
Giaco
I frutti del giaco vengono consumati freschi o inscatolati per l'esportazione, disidratrati o fritti sotto forma di chips.
In alcuni paesi il succo viene fermentato per ottenere una bevanda alcoolica. I frutti poco maturi invece si possono ridurre a farina per varie specialità esotiche, o anche cucinati come i frutti del congenere albero del pane (Artocarpus altilis). Anche i grossi semi vengono utilizzati per essere cucinati in modo simile alle castagne.
Il sapore è un misto di mela e ananas, con retrogusto di vaniglia, delizioso nelle migliori varietà; quando fatto cuocere per oltre un'ora assume un gusto simile a quello della porchetta.
iStock
Crescione d’acqua
Il crescione d'acqua è uno squisito ortaggio che si mischia alla lattuga, cicoria, pomodori, ravanelli e qualsiasi insalata mista, a cui conferisce un sapore leggermente acre e piccante.
iStock
Pesce leone
Pterois Oken, 1817 è un genere di pesci d'acqua salata della famiglia Scorpaenidae, che comprende 10 specie conosciute come pesci scorpione o pesci cobra.
iStock
Bucce di banana
Le bucce di banana sono commestibili e ottime per la nostra salute. Le bucce sono ricchi di fibre, vitamina C, vitamina B-6, potassio e magnesio. Provate a farne un frullato. Molto buone anche bollite o fritte.
iStock
Grilli
All'inizio di quest'anno, il rapper Nas ha investito in una compagnia chiamata Exo, che produce barrette proteiche a base di di grilli. Sì, proprio grilli. Secondo le Nazioni Unite, mangiare insetti potrebbe contribuire a ridurre la fame nel mondo. I grilli infatti sono facili da allevare, consumano meno acqua rispetto ai mammiferi e si nutrono di materiali di scarto.
iStock
L’acqua dei broccoli
La prossima volta che bollite una testa di broccoli, non buttare l'acqua! E' piena di nutrienti e può essere utilizzata in zuppe, salse e sughi. Inoltre l'acqua di cottura del broccolo è ricca conserva le vitamine di questa squisita verdura.
iStock
Cavolo rapa
Il cavolo rapa può essere consumato crudo (nella preparazione di insalate), cotto al vapore o bollito.
iStock
Albero del pane
L'albero del pane è una pianta della famiglia delle Moraceae che cresce nel sud-est asiatico e in molte isole dell'oceano Pacifico. Il suo nome deriva dal greco artos (= pane) e karpos (= frutto), e deriva dal gusto dei frutti cotti, che hanno un sapore simile al pane appena sfornato.
Cibi dell’estate: cosa mangeremo nei prossimi mesi? Si sa uno dei modi migliori per migliorare la nostra dieta è quello di tagliare la carne rossa e dolci.
Cibi dell’estate. Sconosciuti ma salutari
Quali alimenti, invece, si potrebbero aggiungere? E se facessero anche bene alla nostra salute? Le voci in questo elenco potrebbero non essere molto popolari, ma l’obiettivo è che siano cibi salutari.
Molti di questi alimenti costituiscono un valore aggiunto per un pasto estivo, sia in insalata che sulla griglia. Continuate a scorrere le foto che seguono per scoprire quali sono i nove cibi sconosciuti che mangeremo questa estate.