Pubblicato il

Toscana: in vacanza per imparare a cucinare

Weekend tra le eccellenze del territorio tutte da gustare grazie alle lezioni del proprio chef personale

Pensare alla Toscana fa venire in mente subito l’ottima enogastromia. La Valle del Serchio è un concentrato di eccellenze. Tre, in particolare, sono i presidi ufficiali Slow Food. Il Biroldo è l’antico sanguinaccio prodotto con carne di maiale e spezie. Il Pane di Patate è lavorato come da tradizione con le patate bollite e poi schiacciate nell’impasto e cotto nel forno a legna. Infine il Prosciutto Bazzone si caratterizza per la forma allungata e per il sapore penetrante e delicatamente aromatico.

A questi si aggiungono poi altri prodotti tipici del territorio. La Mondiola, salame preparato con carni suine di prima scelta aromatizzate con spezie, i funghi porcini, il farro IGP e la trota. I funghi crescono all’ombra dei castagni nei boschi che ricoprono la Valle. La produzione del farro avviene qui in maniera biologica, senza l’utilizzo di prodotti chimici. E non tutti sanno che la trota in questa zona conta una delle migliori produzioni di troticultura d’Italia.

LE ATTRAZIONI GASTRONOMICHE DELLA VALLE DEL SERCHIO

Non è un caso, dunque, che questo angolo della Toscana stretto tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco Emiliano riscuota sempre più interesse. Non solo di intenditori gourmet, ma anche di appassionati di food & wine e intenditori alla ricerca dei sapori tradizionali e delle tipicità del territorio. Siamo in quella zona che si estende dalla piana di Lucca alla Garfagnana, lungo il bacino del fiume Serchio. Ed è qui che, all’interno di un parco naturale di 600 ettari che va dai 280 ai 1.100 metri di altitudine, si trova il Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & SPA. E’ un punto di riferimento per tutti coloro che viaggiano alla scoperta della zona e delle sue eccellenze.

LEZIONI DI CUCINA CON UNO CHEF PERSONALE

Per dare il benvenuto all’autunno la struttura propone uno speciale pacchetto per 2 persone in compagnia del proprio chef. Si tratta di un’insolita ed originale esperienza culinaria. Si parte dalla visita al mercato per la scelta e l’acquisto dei prodotti freschi e tipici locali. Dopo c’è una lezione personalizzata nella quale si impara come prepararli e valorizzarli al meglio. Si conclude con la degustazione del menù a 3 portate creato per l’occasione. In abbinamento i migliori vini toscani sottolineano ulteriormente il forte legame con il territorio.

Il Tuscany Wine & Culinary Experience Package proposto dal Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & SPA è valido dall’1 settembre al 30 novembre 2016 con sistemazione in camera doppia/matrimoniale classic e colazione a buffet e comprende l’esperienza culinaria con diploma di partecipazione e grembiule personalizzato e la degustazione, guidata dai sommelier del Resort, di alcuni vini locali tipici e in particolare della zona della Lucchesia. Il pacchetto parte da 620 euro per 2 persone per 2 notti.  

Potrebbe interessarti