24373346_11arredamentocosmit09
Ancora SLIDE Design con una seduta colorata e modulare, dalle linee pop. Si tratta di Doublix di Stirum Design, seggiole impilabili dalla linea squadrata, che si agganciano l'un l'altra tra i braccioli. Adatta per indoor, outdoor e contract
24373071_11arredamentocosmit01
Quando la poltrona è una scultura ecosostenibile, presentata all'evento Merci Beaucoup! del Fuorisalone 2011. Nautile, disegnata da Peter Harvey ha infatti una scocca in legno multistrato certificato, imbottitura in schiuma poliuretanica vegetale riciclabile e rivestita degli speciali tessuti in microfibra ecologica Dinamica by Miko
24373077_11arredamentocosmit02
Bauline specializzata in tavoli allungabili, sarà ai Saloni 2011 con Armonico, tavolo disegnato da Enzo Berti, in metallo e legno. Linee pulite ed essenziali, Armonico si ispira alla musica, sottendendo il principio della ripetizione e del crescendo: da originarie dimensioni ridotte il tavolo si allunga in diagonale attraverso un sistema di guide telescopiche fino ad arrivare ad un'ampia forma esagonale
24373102_11arredamentocosmit03
L'evento Belgium is Design del Fuorisalone 2011, dedicato al design belga è presente al Salone Satellite con "Otto designer dalla Vallonia e Bruxelles". Tra le opere in mostra, c'è Multiple di Raphaël Charles, tavolino modulare in massello di faggio e magneti, potenzialmente modificabile ed estendibile all'infinito
24373104_11arredamentocosmit04
Al Fuorisalone 2011, all'interno dell'evento Belgium is Design, dustdeluxe aka. Damien Gernary mette in mostra Textured_Sideboard credenza limited edition in materiali riciclati e riciclabili bianca, con maxi dettaglio in vernice che sembra rivelare un'anima in legno
24373106_11arredamentocosmit05
Funghetti che stavano all'aperto spuntano come tavolini nelle case. L'idea è Fill, tavolino/contenitore dello Studio Sovrappensiero, realizzato con materiali (terracotta per il fusto, plastica stampata per la base) di solito dedicati all'outdoor. Inedito e versatile
24373108_11arredamentocosmit06
Lo sdoganamento della panchina come complemento indoor passa attraverso PAVE'-LONG, panca di Kreoo by Decormarmi. Alle originali basi in marmo viene sovrapposta un'unica asse in legno di larice che, in linea con l'appeal fortemente materico di tutta la collezione, è proposta con un effetto sabbiato. Proposta anche verniciata lucida in un'ampia tavolozza di colori personalizzabili, si abbina a PAVE' DRINK, tavolino d'appoggio
24373192_11arredamentocosmit07
L'eccentrica Modà sarà presente ai Saloni 2011 con un'intera collezione di arredi ispirate alla Pop Art. Ogni complemento, dalle forme neobarocche, è rivestito a mano proprio come un abito di sartoria dal tessuto Comics bianco/nero, decisamente glamour con ironia
24373344_11arredamentocosmit08
SLIDE Design propone per l'outdoor la linea Kami (in giapponese, carta), firmata da Marc Sadler. Si tratta di un set di arredi ispirati all'arte dell'origami, fra astrazione e essenzialità. Ci sono la poltroncina Ichi, quella con braccioli San, il tavolino con vetro Ni ed infine il divanetto a due posti Yon, sempre con braccioli. Tutta la collezione è modulare ed è possibile incorporarla con illuminazione a risparmio energetico o con tecnologia LED
24373346_11arredamentocosmit09
Ancora SLIDE Design con una seduta colorata e modulare, dalle linee pop. Si tratta di Doublix di Stirum Design, seggiole impilabili dalla linea squadrata, che si agganciano l'un l'altra tra i braccioli. Adatta per indoor, outdoor e contract
24373071_11arredamentocosmit01
Quando la poltrona è una scultura ecosostenibile, presentata all'evento Merci Beaucoup! del Fuorisalone 2011. Nautile, disegnata da Peter Harvey ha infatti una scocca in legno multistrato certificato, imbottitura in schiuma poliuretanica vegetale riciclabile e rivestita degli speciali tessuti in microfibra ecologica Dinamica by Miko
Alla Milano Design Week 2011, tra Saloni e Fuorisalone, quello che salta agli occhi non è solamente la bellezza della creatività, ma anche una contaminazione sempre più consolidata tra indoor e outdoor. I complementi d’arredo si fanno così ibridi e intercambiabili, adatti all’uso interno, ma perfetti persino in giardini e terrazzi. Brand affermati e giovani designer illustrano le loro proposte, che ammiccano ai gusti più svariati di un pubblico eterogeneo ma sempre più unanime in fatto di ecologia e sostenibilità ambientale
Vai alla rubrica Design di Stile.it