Pubblicato il

Eco Sole mio! Fotovoltaico e incentivi

Crescono l’interesse alle fonti rinnovabili di energia pulita, aumentano le richieste di interventi di edilizia ecosostenibile, ma diminuiscono gli incentivi statali sul fotovoltaico.

Perché si oscura l’energia solare? In realtà non è ancora ufficiale, ma per il 2011 si parla di una riduzione anche del 20-25% rispetto ad oggi. Per ora il Ministero dello Sviluppo Economico ha predisposto una bozza di decreto ministeriale, già approvata dai Ministeri dell’Ambiente e dei Beni Culturali a cui manca solo il via libera della Conferenza unificata con le Regioni, da cui poi verrà definito il definitivo Conto Energia 2011.

Per iniziare a vederci chiaro, si parta da qui: che cos’è il Conto Energia? Si tratta di una guida per tutti i cittadini privati, imprenditori o enti pubblici che intendono installare/realizzare un impianto fotovoltaico per la produzione di energia solare, e richiedere i relativi contributi economici previsti. Si tratta quindi di uno strumento di consultazione per “far luce”, è il caso di dirlo, sui dubbi, curiosità in fatto di fonti alternative di energia e un valido aiuto per destreggiarsi nella burocrazia relativa alla richiesta di incentivi al fotovoltaico. Il Conto Energia 2010 oggi in vigore è scaricabile dal sito del GSE-Gestore Servizi Energetici, che ne è il curatore in collaborazione con l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas.

Ecologia, sviluppo ecosostenibile, fonti alternative, risparmio: le parole chiave relative al fotovoltaico, che devono diventare linguaggio comune. Utili strumenti per arricchire il vocabolario, sono senza dubbio il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, per quanto riguarda enti e piccole e medie imprese; mentre per i cittadini privati che intendano intervenire sulla propria casa con l’edilizia ecosostenibile c’è Edilportale oppure che ne vogliano sapere di più in modo consapevole, chiaro e semplice ci sono Il Portale del Sole, GreenMe e Legambiente.

Infine, belle novità dalla ricerca e sul mercato. Dai laboratori dell’Università di Udine, nasce Specchio Lineare, importante novità in fatto di energie rinnovabili, perché si tratta di un impianto dalla doppia funzione: è sia fotovoltaico (produce elettricità) che solare termico (fornisce acqua calda).

Infine, la vantaggiosa iniziativa del Gruppo Beghelli: Tetto d’Oro, ovvero i pannelli solari di ultima generazione che azzerano la bolletta, si avvalgono degli incentivi statali e fanno valere oro l’energia prodotta in più.